Prodotti speciali
Grazie ad una pluridecennale esperienza nella progettazione e costruzione di riduttori per le più svariate applicazioni, G. ELLI RIDUTTORI SEITES S.r.l. è in grado di fornire la soluzione adatta per ogni problema di trasmissione della potenza mediante ingranaggi, garantendo il raggiungimento degli obiettivi in termini di funzionalità, affidabilità ed economicità di servizio.
I principali settori di applicazione per i nostri prodotti sono:
- industria siderurgica, laminazione di alluminio e di metalli non ferrosi
- industria della carta
- produzione di energia
- material handling
- industria della gomma e della plastica
- oil & gas
- industria del cemento e dei minerali
- industria alimentare e saccarifera
- pompaggio e trattamento delle acque
A seconda delle esigenze, possiamo elaborare soluzioni derivate dal catalogo, come pure sviluppare progetti speciali sulla base delle specifiche del cliente.

(Riduttore speciale per comando mandrino, scorrevole sul proprio basamento e con mensola porta motore)
I riduttori e i moltiplicatori da noi prodotti sono progettati tenendo conto di tutte le soluzioni tecniche più innovative e a seconda delle specifiche esigenze possono incorporare i seguenti elementi:
- ingranaggi cilindrici a denti elicoidali, bielicoidali o diritti in acciaio cementato, temprato e rettificato, oppure in acciaio bonificato, o ancora nitrurati o temprati ad induzione
- ingranaggi conici a dentatura Gleason o Klingelnberg in acciaio cementato e temprato, con finitura superficiale tramite rodatura o rettifica
- potenza trasmissibile calcolata in base alle norme AGMA o DIN o ISO
- dimensionamento in accordo alle norme API 677 (con deviazioni), CTI o ATEX
- per i riduttori a catalogo cassa in ghisa fino alla taglia 280 compresa ed in acciaio saldato (Fe 430 B) sottoposta a trattamento termico di distensione prima delle lavorazioni meccaniche, dalla taglia 320 in poi
- per i riduttori speciali cassa in acciaio saldato, sottoposta a trattamento termico di distensione prima delle lavorazioni meccaniche, realizzabile anche in acciaio speciale ad alta resilienza per basse temperature
- le casse dei riduttori sono dotate di tappi di sfiato e di carico olio, di indicatore visivo di livello dell’olio e di coperchio di ispezione, come pure di nervature di rinforzo e di fori o ganci di sollevamento. E’ sempre possibile fornire fori e attacchi aggiuntivi per l’applicazione di ogni tipo di sensore per il monitoraggio continuo delle condizioni di funzionamento del riduttore
- basamenti in acciaio saldato:
- che possono accogliere motori, giunti, freni ed altri accessori
- che possono essere fissi oppure scorrevoli tramite l'azione di pistoni idraulici
- lubrificazione:
- mediante lo sbattimento dell'olio contenuto nella cassa del riduttore
- mediante il collegamento ad un sistema centralizzato di distribuzione dell'olio
- mediante un impianto di lubrificazione realizzato a bordo del riduttore stesso
- cuscinetti a rotolamento di primaria marca, acquistati direttamente dai principali produttori mondiali
- sporgenze degli alberi lenti con trasmissione della coppia tramite linguetta o profilo scanalato, oppure alberi cavi con trasmissione della coppia tramite linguetta o calettatori
- certificati attestanti l'origine dei materiali da noi impiegati e la conformità dei trattamenti termici, nonché i controlli eseguiti sui componenti e durante il collaudo del riduttore
Ogni riduttore infine è soggetto ad un collaudo a vuoto durante il quale vengono misurate la temperatura, le vibrazioni e la rumorosità.