ITA | ENG
cerca
  • Home
  • Chi siamo
    • Referenze
  • Servizi
  • Prodotti
    Speciali
    • Industria siderurgica
    • Industria della carta
    • Industria della gomma
    • Produzione di energia
    • Material handling
    • Varie
  • Catalogo
    • Riduttori ad assi paralleli
    • Riduttori ad assi ortogonali
    • Riduttori pendolari
    • Giunti a denti
    • Giunti elastici
  • Archivio
    Storico
  • Archivio
    Fotografico
    • Riduttori speciali
    • Riduttori di catalogo
    • Varie
  • Archivio
    Sacerdoti
  • Contatti
  • Area
    riservata
Home > Catalogo > Riduttori ad assi ortogonali > Informazioni generali > Codifica dei riduttori
Codifica dei riduttori
  • Riduttori ad assi paralleli
  • Riduttori ad assi ortogonali
    • Informazioni generali
      • > Dimensionamento del riduttore
      • > Scelta del riduttore
      • > Codifica dei riduttori
      • > Controllo di qualità
      • > Norme di uso generale
    • K1: a semplice riduzione
    • K2: a due riduzioni
    • K3: a tre riduzioni
    • K4: a quattro riduzioni
    • K1V: con albero lento verticale
    • K2V: con albero lento verticale
    • K2VK: con albero lento verticale
    • K3V: con albero lento verticale
    • K2H: ad albero cavo
    • K3H: ad albero cavo
  • Riduttori pendolari
  • Giunti a denti
  • Giunti elastici

Codifica dei riduttori

Codifica dei riduttori

Ogni riduttore viene identificato univocamente da un codice alfanumerico che ne descrive le principali caratteristiche, e che ha la forma descritta nel seguito. Le sigle nelle varie posizioni assumono i seguenti significati:

  1. tipo di riduttore (M = motoriduttore, ovvero riduttore completo di predisposizione per attacco flangiato del motore, anche nel caso in cui il motore non sia oggetto della fornitura; nessuna sigla negli altri casi)
  2. disposizione degli assi (C = ad assi paralleli; K = ad assi ortogonali)
  3. numero di stadi di riduzione (1, 2, 3, 4)
  4. tipologia del treno di ingranaggi (X = moltiplicatore, nessuna sigla se riduttore)
  5. posizione dell'albero lento (V = albero lento verticale; nessuna sigla negli altri casi)
  6. tipo di montaggio del riduttore (P = pendolare, ovvero con cassa priva di piedi di appoggio e fissato direttamente all'albero della macchina comandata; nessuna sigla negli altri casi)
  7. tipo di albero lento (H = albero lento cavo; nessuna sigla negli altri casi)
  8. tipo di supporto per l'albero lento (K = supporto prolungato; nessuna sigla negli altri casi)
  9. grandezza del riduttore (numero corrispondente all'interasse della coppia lenta), eventualmente seguita da "/S" nel caso in cui il riduttore differisca dalla serie in qualche aspetto (ad esempio, il rapporto di riduzione)
  10. rapporto di riduzione nominale
  11. forma costruttiva (cfr. figura)
  12. tipo di lubrificazione (A = a sbattimento; L = forzata)
  13. tipo di raffreddamento (N = naturale; F = con ventola sull'albero veloce; C = con serpentina; E = con scambiatore di calore esterno)
Untitled


 

Esempi

C2 - 125 / 8 / 1 / A / N: riduttore ad assi paralleli, con due stadi di riduzione, grandezza 125, rapporto di riduzione nominale 8, forma costruttiva 1, lubrificazione a sbattimento e raffreddamento naturale.

C1 - 125 / X / 2.8 / 1 / A / N: moltiplicatore ad assi paralleli, con uno stadio di moltiplicazione, grandezza 125, rapporto di moltiplica nominale 2.8, forma costruttiva 1, lubrificazione a sbattimento e raffreddamento naturale.

C2 - 125 / S / 7.6 / 1 / A / N: riduttore ad assi paralleli, con due stadi di riduzione, grandezza 125, rapporto di riduzione speciale 7.6, forma costruttiva 1, lubrificazione a sbattimento e raffreddamento naturale.

K2VK - 250 / 7.1 / 1 / A / F: riduttore ad assi ortogonali, con due stadi di riduzione, albero lento verticale con supporto prolungato, grandezza 250, rapporto di riduzione nominale 7.1, forma costruttiva 1, lubrificazione a sbattimento e raffreddamento mediante ventola.

MK2PH - 250 / 10 / 1 / L / N: motoriduttore ad assi ortogonali, con due stadi di riduzione, montaggio pendolare, con albero lento cavo, grandezza 250, rapporto di riduzione nominale 10, forma costruttiva 1, lubrificazione a forzata e raffreddamento naturale.

Nota
I pesi dei riduttori e le quantità d'olio sono da intendersi indicativi, riferiti a valori medi; l'azienda si riserva il diritto di modificare le quote indicate nei prospetti dimensionali riportati sul presente catalogo.

G.Elli Riduttori Seites S.r.l. con socio unico - Sede operativa: Via Luigi Meraviglia, 21/23 - 20020 Barbaiana di Lainate (Mi) Tel. 0039 02 9396821, Fax 0039 02 93256274
Sede legale: P.le Cadorna 13, 20123 Milano Cap. Soc. Euro 780.000,00 i.v. - Codice Fiscale / Partita I.V.A. 00857980155
Registro Imprese Milano 00857980155 - R.E.A. Milano 466418 - Privacy - Credits